mercoledì 16 ottobre 2019

Game Critic #3 - Attraverso il plagio: la crisi d’identità finale della critica di videogiochi





N.B. Nell'ottica di Ludenz quale progetto di convergenza crossmediale, quella che segue è la trascrizione in forma testuale - arricchita da link e immagini - dell'episodio#5 di Monocast, il format di podcast di Ludenz basato su monologhi di riflessioni afferenti alla cultura del video gioco.

È possibile ascoltare l'episodio integrale qui.


"Quest’ultima puntata della trilogia dedicata alla Game Critic sarà una riflessione sul fenomeno del plagio relativo a chi fa critica di videogiochi, al fine di generare un discorso complessivo sulla cultura della critica del videogioco. L’invito è quello di recuperare – per chi non li avesse ascoltati - i due episodi precedenti, dato che si tratta di un discorso organico, strutturato e correlato.
            La prima volta in cui ho scoperto di essere stato plagiato è avvenuto dentro l’aula di una università, e più precisamente ad un seminario di approfondimento relativo ai risultati di una ricerca commissionata da Sony Italia sulle relazioni fra videogiochi, reclutamento professionale digitale e social network, ricerca affidata alla Facoltà di Scienze della Comunicazione di una nota università romana. Fra i relatori c’era un insegnante di facoltà che parlando di realtà virtuale, di strategie di narrazione digitale e di cyberspazio, per presentarsi aveva proiettato una sua dispensa, o forse un articolo presente sul suo sito online. Questo articolo trattava di un film a cui tempo prima avevo dedicato un saggio sul mio blog, e che era stato poi anche pubblicato sul portale videoludica.com.
Così, mentre il professore introduceva la propria persona, mi sono ritrovato a leggere sullo schermo pezzi del mio articolo, zeppi di riferimenti all’analisi che avevo avanzato. Ricordo che erano le stesse persino le immagini, per capirci. La persona che mi aveva accompagnato all’evento, un giornalista di videogiochi che conosceva bene la mia produzione saggistica, subito mi ha chiesto se non fosse proprio il mio saggio, quello che era proiettato sullo schermo. Ricordo di avergli annuito, a confermargli il tutto. Durante il seminario lui aveva insistito nel darmi di gomito, invitandomi a farlo presente, perlomeno a dire qualcosa, ma io ho lasciato correre.
Ricordo che mi sentivo imbarazzato, più che altro. Ma non per me, nel vedere il plagio del mio lavoro, ma per il professore. Un insegnante che per la sua attività di ricerca veniva – presumo - ben pagato, e io che al tempo invece lavoravo part-time in un call center, a prendermi le bestemmie dei clienti ogni santo giorno…
Ecco, diciamo che la situazione mi faceva abbastanza specie, più che altro.
La seconda volta in cui ho scoperto di essere stato plagiato è stato grazie ad una citazione pubblicata all’interno di un articolo del mio blog, e relativa ad uno scrittore la cui produzione letteraria era sempre stata lontana dai videogiochi. Avevo trovato la cosa abbastanza curiosa, e quindi vi avevo scritto un pezzo ad hoc. Pochi giorni dopo alcuni stralci rimaneggiati del mio articolo, assieme a questa citazione, erano comparsi sul portale di un noto sito specializzato di videogiochi, a firma di uno dei suoi giornalisti. Tra l’altro, nei commenti all’articolo, il giornalista s’era anche preso i complimenti pubblici per il pezzo da parte del suo caporedattore. Ancora ricordo oggi quanto al tempo mi ero divertito nel leggere i commenti in cui l’autore si comportava con disinvoltura, come se davvero fosse stato lui ad arrischiarsi intellettualmente a scoprire un autore, un’isola, da solo. 
L’ultimo plagio che ho scoperto in ordine di tempo è stato sempre consultando uno dei principali portali italiani che si occupano di video games. Parliamo di un articolo celebrativo per l’anniversario di una famosa saga di videogiochi.
Tempo prima avevo pubblicato sul mio blog un saggio sulla stessa saga. Il mio lavoro era stato preso, sezionato e copiato nelle parti più funzionali al discorso. Tre o quattro frasi erano rimaste pressoché le stesse - oltre a vari riferimenti - ma devo dire che il tutto era stato rimodellato con un bel lavoro. Anche in questo caso non ho voluto sollevare un polverone. Ho fatto presente la cosa ad alcuni contatti privati, ma senza esporre nulla pubblicamente o altro.

Questi sono soltanto tre esempi personali di cui sono venuto fortunosamente a conoscenza, ma dopo anni di scrittura di videogiochi, immagino che sparsi in giro vi siano altri plagi, o quanto meno altri riferimenti e richiami alla mia produzione. E chissà quanti altri saggisti, o articolisti vengono plagiati senza saperlo, è chiaro.



            In ogni caso, ad agosto 2018 è comparsa in rete la notizia che un Editor di IGN-US, tale Filip Miucin, era stato accusato di plagio. Si è poi scoperto che interi pezzi della sua recensione di Dead Cells, opera dello sviluppatore Motion Twin, erano stati presi di sana pianta dal canale indipendente dello YouTuber Boomstick Gaming, che proprio alcuni giorni prima aveva pubblicato la sua videoanalisi dello stesso gioco. 
In un video diventato poi virale, Filip Miucin aveva evitato di confrontarsi con la natura dei suoi errori, oltre che di scusarsi e ammettere chiaramente il plagio. Anzi, aveva poi lanciato una sfida al portale Kotaku - altro importante sito di videogiochi che lo aveva accusato - a trovare altri plagi nella sua produzione critica.
E così veniva scoperto che prima di essere licenziato da IGN, che riguardo alla recensione di Dead Cells aveva trovato il plagio così massiccio da risultare impossibile giustificarlo editorialmente, molte delle analisi critiche di videogiochi e anteprime presenti su IGN e sul canale YouTube di Filip Miucin erano plagi inconfutabili di contenuti critici altrui. In pratica Filip Miucin aveva un passato da plagiatore che aveva attinto a siti di videogiochi, YouTubers, forum e addirittura pagine di Wikipedia.

Ma perché parlare di Filip Miucin, nell’ambito di questa trilogia di puntate sulla critica di videogiochi? Perché credo che il caso Miucin connoti alcuni aspetti che per loro natura e concezione culturale, infestano la critica videoludica. Chiamare in causa Filip Miucin, vale a dire un plagiatore di critica videoludica, equivale a chiamare in causa l’intero ambito culturale della Game Critic, assieme a molte altre istanze che caratterizzano la sua produzione.
Ora, non è questo lo spazio in cui ribadire come internet sottenda un modello d’impresa aperto e gratuito - penso al software libero, alla musica gratuita, e in definitiva alla cultura della facilità della copia che si è imposta nel tempo, e che ha creato una sorta di modello economico neoliberista dominante online, basato appunto sul concetto di gratuità. Dove i confini tra l’omaggio, la citazione e il plagio oggi sono sempre più sottili, e le logiche di produzione capitalistiche invadono anche le attribuzioni di valore, è innegabile considerare come tutto questo vada ad unirsi al fatto che quanto più le capacità tecnologiche aumentano, tanto più diminuisce la facoltà immaginativa umana.
Ma ripeto, non voglio indagare gli aspetti meramente produttivi riguardo la critica videoludica, scomodando ad esempio le pressioni alle quali un giornalista, un critico di videogiochi che scrive per un grande portale, fra scadenze e consegne varie può sentirsi assoggettato.
Quanto accaduto con Filip Miucin fornisce però l’opportunità di trattare alcuni aspetti più strettamente connessi alla cultura del videogioco, trasformandosi in un esempio del tipo di rapporto viziato che il digitale può ingenerare nello scrittore rispetto ad un certo orientamento culturale nell’intendere la critica videoludica.
Come già trattato nelle riflessioni dei due Monocast precedenti, il caso Filip Miucin fornisce secondo me l’opportunità di riflettere su alcuni aspetti critici della critica di videogiochi, e mi riferisco in particolare all’assenza di un rapporto più soggettivo e personale che si può – e a questo punto diciamo anche si deve - stabilire con l’oggetto d’analisi che è il videogioco. Perché – è qui entro nel merito - oltre che di scarsa attribuzione di valore alla propria professionalità - connessa in questo caso al ruolo di giornalista, di editor - ciò che più dovrebbe far riflettere è la considerazione che si ha del videogioco inteso quale ambito culturale.
Perché il plagio fatto ai livelli di Filip Miucin, non è acritico, bensì ideologico. Implica cioè l’assunzione che vi sia una oggettività sulla quale - in questo caso – si basa una buona analisi del videogioco. Per intenderci, viene plagiato ciò che, secondo il giudizio del plagiatore, è considerato oggettivamente esaustivo, completo, funzionale nel fornire un resoconto critico.
In tutti i suoi plagi, Filip Miucin non ha mai plagiato a caso. Nelle sue ricerche per raccogliere informazioni in giro ha preso ciò che ha ritenuto di buon valore nei contenuti e nella forma, secondo una prospettiva di informazione esaustiva per il portale IGN, oltre che secondo la sua idea di ciò che formalmente deve offrire una buona critica videoludica.

Perché credo sia importante specificare questo? Perché è qui che una simile attitudine - il plagio della critica videoludica - esprime apertamente l’idea mercificata che si ha del videogioco, oltre che della stessa critica del videogioco. Non si tratta solo di pigrizia al pensiero di dover scrivere una recensione/ un’analisi - come inizialmente sarebbe più facile e logico pensare. Si tratta del distacco sistematico, reiterato e totale, dal considerare che il produrre propri contenuti critici, oltre alla conoscenza culturale dell’oggetto d’analisi, dipende anche e soprattutto dal rapporto che si ha col proprio sé, con le proprie capacità speculative intime e personali.
Io credo che se molte delle analisi critiche si somigliano tutte, è perché presumono una forma mentis di chi le produce connessa a certe modalità analitiche divenute standardizzate. E qui ripeto e ribadisco che se i giocatori affermano pubblicamente – ad esempio – di fregarsene di leggere un testo critico di 2000 parole, è anche perché la critica videoludica – specializzata o meno - è sempre più affetta dall’assenza di questo rapporto esistenziale e personale con l’oggetto analizzato.
Questa concezione mercificata della critica videoludica non coincide solo con il non sapere andare oltre certi aspetti di analisi sicuri e formalizzati. Il problema è che non si dispone di una propria riconoscibile voce. In ambito critico, mi riferisco all’assenza di una propria personalità. Io credo che se la critica fosse più soggettiva, più intima, più autoriale, denotando così una cultura della scrittura in grado di marcare l’identità, il pensiero e lo stile personale di chi scrive, i critici come Filip Miucin - o chi per lui - non potrebbero così facilmente appropriarsene. Ma il problema è proprio che la maggior parte della scrittura connessa ai contributi critici sul videogioco si nutre - per continua frequentazione e osmosi – di contenuti formali, stereotipati e impersonali presenti e reperibili sulla rete, generando un circolo vizioso di imitazione, di modelli relazionali standardizzati con lettori e spettatori, e in definitiva di un modello culturale innocuo, sistemico e socializzato.
Fra i vari commenti relativi al caso Filip Miucin – ma ripeto, chissà quanti altri plagiatori ci sono nel mondo della critica di videogiochi – una delle considerazioni lette e che ricordo mi hanno fatto più riflettere, è stata quella di qualcuno che ipotizzava il fatto che Filip Miucin non si fosse giustificato o scusato perché, magari, non poteva ammettere pubblicamente d’essersi servito di ghost writer per la redazione dei testi dei suoi pezzi, e che quindi si fosse trovato ad essere accusato a causa di recensioni plagiate da suoi ghost writer, e non da lui.
Non voglio entrare nel merito di quanto questa possa essere una eventualità possibile o meno. Sta di fatto che anche se avesse voluto subappaltare la redazione del testo di una critica videoludica a terzi, il discorso non cambia: ciò continua a ribadire lo scarso valore culturale che si attribuisce al rapporto che si può avere con la propria firma, col proprio nome, con la propria eredità intellettuale, e infine, con l’oggetto culturale della propria passione: il videogioco. La cosa più intima che si può esprimere di sé stessi, vale a dire il proprio stile, la propria voce, la relazione psicologica e multidisciplinare che può instaurarsi fra la propria cultura e l’oggetto d’analisi – il videogioco - con il ghost writing viene rimessa ad un terzo che resterà sconosciuto.
Perché è importante sottolineare questo, trattando di videogiochi?
Perché una tale delega fantasma equivale non solo - formalmente - a ingannare il lettore, dato che colui di cui legge un contenuto non è la stessa persona che lo ha firmato. Cosa più importante, ribadisce di nuovo la considerazione che si ha nei riguardi della critica del videogioco, intesa quale espressione culturale industrializzata, per la quale, volendo sfruttare a proprio vantaggio la voce e le capacità critiche di un altro, è sufficiente assicurarsi che vengano trattate in fase di analisi – al fine di attestare un buon lavoro critico - certe componenti tecniche consolidate del videogioco analizzato: grafica, sonoro, gameplay, longevità, ecc…
In pratica, l’istanza critica e culturale di un videogioco, che dovrebbe essere espressione intima di chi fa critica, diventa un prodotto segretamente affidato in outsorcing ad un’azienda esterna. In altri termini, sia nel ghost writing che nel plagio, il ruolo autoriale, personale e professionale del critico, della sua firma, viene praticamente polverizzato, disintegrato.
In questo mondo digitale, in cui si resta barricati dietro una tastiera e viene garantita la fisica incolumità, è vero che non ci si può ferire fisicamente l’un l’altro, ma lo si può fare moralmente, che a volte è anche peggio. Colui che plagia lo fa grazie all’esistenza di internet, di questo mondo digitale. Vale a dire un mondo in cui è facile sentirsi deresponsabilizzati.
Fuori dalla rete non si ruberebbe così facilmente un oggetto fisico prodotto o assemblato da un altro essere umano. Il valore oggi sta nell’impegnarsi a sentire un’etica nella tentazione di farlo quando è più comodo farlo. A edificare la propria onestà e dignità partendo da ciò che pur fisicamente invisibile, è possibile avvertire. Mi riferisco alla possibilità di considerare, sempre e comunque, l’altro. Così come l’impegno culturale in qualità di lettori risiede nel mettersi nei panni intellettuali di un altro essere umano che fa critica di videogiochi, il valore di chi scrive sta nel sentire comunque - dietro le parole prodotte da un altro - non un’assenza fisica, l’assenza di un testimone, bensì un altro essere umano. La virtù del lettore, del giocatore e del critico di videogiochi sta nel sentire il medium delle parole altrui come un canale che conduce ad un altro essere umano, al fine di allinearvisi per empatia, per umanità.
È una delle espressioni egoistiche più grandi, quella del plagio. Rubare il prodotto intellettuale del tempo-vita di un altro essere umano che si è dedicato a produrre qualcosa, dove invece quello stesso tempo-vita il plagiatore lo aveva dedicato a sé, a fare altro.
Io credo che oltre la gratuità di Internet, oltre un certo sistema culturale che affligge il modo di fare analisi critica, il plagio nasca in un certo senso da una crisi personale dell’identità. Nasca cioè dal trovare relativo, dal fregarsene che la propria voce, espressa pubblicamente, sia in tutto o in parte quella di un altro. E con la crisi, è risaputo che alla fine bisogna ripartire da se stessi. Ripartire da quello che si sente, da quello che si prova, dalle proprie emozioni. E quando ci si esprime – anche nel caso della critica di videogiochi – ripartire dall’assumersi l’impegno di affrontare il timore dell’introspezione, e del lasciarsi andare. Tutti elementi che parlando del rapporto con la propria scrittura, è facile che vengano estromessi quando si scrive per fare critica videoludica. Ma quando c’è una crisi, è inutile girarci attorno: bisogna ripartire da se stessi. Qualunque orientamento psicologico afferma la necessità di questo. Bisogna mettere da parte gli automatismi, i pensieri compromessi, l’indulgenza nei confronti di se stessi che stanno alla base di ciò che si scrive, si pensa, così come dei modi in cui si metabolizzano i videogiochi - e probabilmente molte altre cose della propria esistenza.

Perché considerare la recensione critica un prodotto industriale e pre-confezionato che può essere plagiato, è in primis il risultato di un automatismo culturale. Il risultato di una cultura orgogliosa quanto condizionata, in piena crisi d’identità. Ed è così che la critica videoludica può perdersi poi nella propria malafede, nei suoi vizi, e nel rifiutare di scusarsi – come ha fatto Filip Miucin - dopo essere sfociata a muso duro nel plagio." (Nota 1)

Nota 1 – Il 20 aprile 2019, otto mesi dopo le accuse, attraverso un video pubblicato sul suo canale YouTube Filip Miucin si è scusato ammettendo apertamente il suo plagio. È possibile trovare il video qui.

Nessun commento:

Posta un commento